
Champagne Pinot Meunier
Il Pinot Meunier, familiarmente chiamato semplicemente Meunier, è un vitigno a bacca scura che rappresenta circa il 32% delle superfici vitate dello Champagne. Poco conosciuto al di fuori di questa regione, deve il suo nome al fatto che la parte inferiore della foglia si ricopre da una lanuggine bianca che fa sembrare le foglie come ricoperte di farina…e da qui il nome appunto Meunier, ovvero “Mugnaio”.
Questo vitigno vigoroso, si adatta meglio ai terreni in prevalenza argillosi, come quello della Vallée de la Marne, e a condizioni climatiche più difficili per la vite.
L’uva germoglia tardi e matura prima delle altre uve, diventando così una specie di rimedio naturale in caso di gelate o di vendemmie difficili.
Viene utilizzato prevalentemente nella formulazione delle Cuvée Champenoise, grazie alla sua struttura che spesso rafforza la debolezza di altre uve, come il Pinot Noir, che in molte annate non riesce a maturare a sufficienza.
Per una serie di caratteristiche “tecniche”, infatti, gli champagnisti lo considerano un elemento importante per donare equilibrio ed armonizzare le cuvée dell’assemblage champenoise.
Sei un rivenditore?
Hai un’attività e vuoi avere maggiori informazioni sugli Champagne di questa cantina?

Il Pinot Meunier apporta inoltre allo Champagne spiccati aromi speziati e fruttati (mela, ribes e renetta), una bella acidità e una buona solidità di corpo.
Usato solo in assemblaggio fino a pochi anni fa, sta invece dando buoni risultati agli champagnisti che lo imbottigliano in purezza.
Gli champagne ottenuti da Pinot Meunier non sfoggiano personalità poderose né risultano molto complessi: è proprio per questo motivo che si stanno facendo largo rispetto ai loro «fratelli maggiori» trovando un sempre maggiore gruppo di amanti di questo vitigno.
Sono infatti perfetti per tutti coloro che amano bere bene ogni volta che lo desiderano, senza dover necessariamente, aspettare “l’occasione particolare”.