Il territorio
La Vallée de la Marne è geologicamente la parte più giovane della Champagne.
Si trova a sud di Champagne e Montagne de Reims, e a nord di Côte de Sézanne e Côte des Blancs, lungo il fiume Marne.
Inizia a Tours-sur-Marne, sull’ultimo dei pendii che segnano il confine della pianura calcarea di La Champagne Pouilleuse, e si estende in direzione di Parigi lungo le due sponde del fiume con una estensione di 525 chilometri.
Due grandi fenomeni geologici hanno creato la Marna che oggi conosciamo: da una parte la spinta verso l’alto delle Alpi a est, dall’altra l’affondamento del bacino di Parigi a ovest.
Questi due eventi hanno reso il territorio della Marne molto particolare e diverso rispetto ad altre zone dello Champagne perché hanno spinto lo strato di gesso più in profondità e agevolato l’innalzamento di argilla, sabbia e altri tipi di terreno.
È proprio la natura del suolo, dunque, uno dei motivi per cui oltre i 2/3 delle viti piantate nella zona sono di Pinot Meunier.